In un contesto temporale che ormai potremmo definire “Era del 3.0”, ovvero delle applicazioni informatiche e dell’internet of things, il Tribunale di Torino ha precisato che ciò che ruota attorno al concetto di innovazione deve comunque essere inquadrato nei limiti posti, in particolare, dalle norme in materia di concorrenza nel mercato. I Giudici torinesi, con…
Approfondisci
Contratto bancario firmato solo dal cliente: nullo oppure no?
Cassazione Civile, sez. I, sent. 27 aprile 2016 n. 8395; Tribunale di Modena sent. n. 6 maggio 2015 n. 846; Tribunale di Padova sent. del 4 agosto 2016; Tribunale di Pistoia sent. 19 dicembre 2016 n. 1267; Tribunale di Ascoli sent. 31 gennaio 2017 n. 87 La sentenza della Suprema Corte ha confermato il nuovo…
Approfondisci
Scoperta di bene archeologico: la proprietà pubblica è presunta
Con la sentenza 26 aprile 2017, n. 10303, la Cassazione ha affermato il principio secondo cui i beni archeologici presenti in Italia si presumono, “salva prova contraria gravante sul privato che ne rivendichi la proprietà, provenienti dal sottosuolo o dai fondali marini italiani ed appartengono, pertanto, al patrimonio indisponibile dello Stato”. Secondo la Suprema Corte…
Approfondisci
Il fenomeno Tripadvisor: libera informazione o concorrenza sleale?
La normativa in materia di pratiche commerciali ha un duplice scopo: tutelare gli interessi dei consumatori da un lato, e preservare la correttezza, competitività e trasparenza del mercato intero dall’altro. Il consumatore pertanto non è l’unico destinatario della tutela volta a scongiurare pratiche commerciali scorrette, in quanto attraverso la protezione e salvaguardia dei suoi interessi…
Approfondisci