Atti che determinano l'accettazione tacita di eredità Secondo l'insegnamento della Suprema Corte, l'accettazione tacita di eredità si può desumere anche dalla semplice effettuazione di voltura catastale di immobili, trattandosi di atto che assume rilevanza anche da un punto di vista civilistico (e non solo fiscale), in quanto solo chi intende accettare l'eredità assume l'onere di…
Approfondisci
Successioni e Donazioni: la prova della donazione indiretta
Come provare l'esistenza di una donazione indiretta Ai fini dell’individuazione dell’asse ereditario e delle quote dei legittimari è necessario considerare anche le donazioni effettuate in vita dal de cuius. Spesso le donazioni non vengono però effettuate davanti ad un notaio, ma indirettamente, tramite altri negozi giuridici. L’esempio più frequente si ha quando un genitore paga…
Approfondisci
Successioni e Donazioni: usufrutto generale, eredità o legato?
Usufrutto tra successione a titolo universale e a titolo particolare Il nostro ordinamento conosce due tipologie di successioni: a titolo universale (eredità) e a titolo particolare (legato). La differenza è da ricercarsi sul diverso titolo con cui opera la chiamata alla successione. Nel caso del legato questa opera per rapporti giuridici determinati. Nel caso di…
Approfondisci
Successioni e Donazioni: la qualità di erede in giudizio
La dimostrazione della qualità di erede Chi promuove un giudizio qualificandosi come erede deve dimostrare tale qualità con la produzione degli atti dello stato civile che attestano il rapporto di parentela con il de cuius, restando altrimenti indimostrato uno dei fatti costitutivi del diritto di agire. La recente pronuncia della Cassazione Civile sez. II n.…
Approfondisci